Di seguito alcune tra le moltissime realizzazioni scolastiche. Tra le novità la realizzazioni di cl@ssi 3.0 che rappresentano dei nuovi ambienti didattici.
Di seguito alcune tra le moltissime realizzazioni scolastiche. Tra le novità la realizzazioni di cl@ssi 3.0 che rappresentano dei nuovi ambienti didattici.
C2 ha realizzato, come partner Asso Edu, la realizzazione della prima Aula 3.0 in Piemonte. Un'aula inserita nel progetto la scuola come la vorrei (www.lascuolacomelavorrei.it) per l'inevitabile evoluzione della didattica nel territorio Piemontese. Sono già in programma i workshop e gli eventi formativi per i docenti; inoltre da metà novembre 2015 sarà disponibile il sistema di prenotazione online per accedere all'aula con le proprie classi. C2 ha creato l'ambiente e messo a disposizione gli strumenti ora tocca sfruttarli e realizzare questa svolta didattica impegnativa.
C2 nell'exibition room dello stand coop ha realizzato l'Aula del Futuro per ospitare le scuole e intrattenerle con lezioni e laboratori sul Consumo Consapevole usufruendo delle più innovative tecnologie e degli arredi adatti ad una didattica interattiva e moderna.
Questi sono i primi eccezionali risultati ufficili:
Dal 1° maggio al 30 giugno, hanno partecipato alle lezioni e ai laboratori didattici 176 classi dalle primarie alle secondarie di secondo grado per un totale di circa 4.000 ragazzi con un evidente riscontro positivo da parte degli stessi e dei loro insegnanti.
Dal 6/7 al 17/7 l'Aula del Futuro ha ospitato due Summer Camp di 1 settimana in collaborazione con MAE, ENEA, MIUR e Università di BO a cui hanno partecipato 70 ragazzi + 8 insegnanti.
Le Scuole, che vogliono partecipare gratuitamente alle iniziative, possono prenotarsi direttamenteall'indirizzo http://www.e-coop.it/web/politiche-sociali/coop-in-expo
130 classi hanno già prenotato percorsi per settembre e ottobre e si prevede pertanto che oltre 300 classi prenderanno parte alle future iniziative.
Con grande soddisfazione presentiamo il video realizzato in collaborazione con Acer per presentare l´esperienza del Liceo Gioia di Piacenza in Europa.
Un vivo ringraziamento ai Professori Lucilla Asfodeli, Alessandra Chiappini, Elena Gabbiani, Luke Hess, Giovanna Malchiodi, Elisabetta Peruzzi, al Preside Maurizio Sartini e a Gionata Noiosi di C2.
Grande soddisfazione per l'evento che si è tenuto a Bassano l'11,12 e 13 aprile 2014.
È stata un'occasione unica per il territorio di diffondere le potenzialità della nuova scuola.
C2 ha partecipando fornendo alle classi gli arredi dell´aula del futuro.
Grande soddisfazione tra i ragazzi per l'inaugirazione della nuova aula.
IC San Giorgio di Mantova è come sempre all´avanguardia e non solo per la tecnologia. L'attenzione ai nuovi ambienti di apprendimento, grazie anche agli sponsor che l'hanno reso possibile, consente di poter presentare quanto sia importante offrire agli studenti ambienti innovativi.
Continua il successo delle scuole che collaborano con noi. Il 21 novembre 2013 l'assessore all'Istruzione Valentina Aprea ha voluto consegnare personalmente i premi che la regione lombardia ha riservato alle migliori esperienze degli istituti scolastici di "generazione web" sviluppate nel passato anno scolastico. Il preside Giuseppe Strada, accompagnato da alcuni insegnanti ha ritirato un assegno da 50.000 euro che testimonia il valore del progetto messo in campo dall´Istituto. Il Pacioli si è classificato al primo posto nella graduatoria delle scuole statali più avanzate nel campo della innovazione didattica e tecnologica. "Scuola di assoluta eccellenza e modello di cui andare orgogliosi " l'ha definita l'assessore Aprea. Ma il complimento più lusinghiero è stato espresso dal Direttore dell'ufficio scolastico regionale De Sanctis che così ha detto: "due anni fa mi hanno presentato come modello evoluto di scuola tecnologica una scuola finlandese" (che, come si sa, è considerata la migliore scuola dall'OCSE) "Ma forse non avevano ancora visto il Pacioli." Il finanziamento ricevuto servirà ad aumentare la sicurezza e la stabilità delle nostre infrastrutture per far si che i nostri studenti navighino sempre più veloci e sicuri nel comunicare, collaborare e condividere il sapere digitale, ha concluso il preside.
Con grande soddisfazione presentiamo la realizzazione dell'Aula 3.0
Il liceo "Savoia-Benincasa" di Ancona con il progetto Aula 3.0, ha rivoluzionato le forme dell'insegnamento
in classe guardando al futuro con l'utilizzo delle nuove tecnologie, la multimedialità e la rete
Inaugurata la nuova aula nella quale grazie anche all´utilizzo dei tavoli modulari i ragazzi possono variare in modo rapido ed agevole l´ambiente di apprendimento.
Il nuovo ambiente è stato accolto con soddisfazione sia dai professori che dai ragazzi , che sono riusciti a passare dalla lezione frontale a quella cooperativa a gruppi in un minuto
Grande storia, ma al tempo stesso un Istituto che crede realmente nel supporto della tecnologia.
Oltre 1600 notebook all'interno del Liceo, una LIm per classe e una didattica di sicuro valore.
Alleghiamo articolo apparso su quotidiano locale in occasione dell'inaugurazione della nuiova aula, nella quale grazie al nostro contributo e ai nostri tavoli modulari è variato l´ambiente di apprendimento.
Quando lo spazio insegna ..... nuove realizzazione con C2 group
http://www.indire.it/quandolospazioinsegna/eventi/2013/pacioli/#prettyPhoto
Professori in aula con l´insegnante del MIT
20 marzo 2013 - Immagini dell´inaugurazione del nuovo spazio per l’apprendimento costruito sulla base della metodologia T.E.A.L. (Technology Enabled Active Learning) messa a punto dal M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology) nel 2008.
Presente all´inaugurazione , Giovanni Biondi Capo Dipartimento del MIUR che illustrerà la visione della classe del futuro sulla base della quale è stato realizzato questo prototipo presso il nostro Istituto.
link interessanti:
http://youtu.be/j7CRspLH94I
http://www.fermimn.gov.it/?action=articolo&newsid=465
Istantanee dell’inaugurazione del progetto regionale «Generazione Web» all’IS “Falcone” di Asola. 14 settembre 2012. Una delle scuole che ha maggiormente creduto nel progetto, grazie all´impegno costante sia della D.S. sia del corpo docenti.
L´allora Assessore di Regione Lombardia , Carlo Maccari, ha voluto fortemente presentare questa valida iniziativa, con la sua presenza.
http://www.iisfalcone.gov.it/didattica/generazione-web.html
incontro con prof Rivoltella : http://www.youtube.com/watch?v=blW63Afyep8
Il progetto 1X1 è iniziato nell´anno scolastico 2010-2011 e ad oggi coinvolge gli studenti delle classi prime e seconde che sono dotati di un proprio e personale personal computer, da tenersi nello zaino e da portare a scuola come un qualunque libro di testo, di cui arricchisce, ed in molti casi sostituisce, la funzione.
I computer sono in rete tra loro e possono allacciarsi in Internet all’interno del “Campus” scolastico.
Ogni aula è come un laboratorio immediatamente disponibile e fruibile da tutti i docenti e da tutti gli studenti.
Entro i prossimi tre anni il progetto coprirà tutte le classi della scuola.
C2 srl - Via Piero Ferraroni n. 9 - 26100 Cremona (CR)
Tel. 0372 451255 Fax 0372 434251 - progettipon@c2group.it - c2group@arubapec.it
P.iva 01121130197 - Capitale Sociale € 2.000.000,00 i.v. - Codice Fatturazione Elettronica USAL8PV
Nr. iscrizione Registro Imprese Cremona: 143533